Superando un lungo e rigoroso processo di valutazione, dal Maggio 2020 Icma è entrata a far parte del gruppo delle B Corp®, movimento globale di cui fanno parte aziende che vogliono dare il loro contributo a un cambiamento culturale, storico, in difesa dell’ambiente e in favore dello sviluppo sociale.
Essere Benefit Corporation significa impegnarsi volontariamente in un percorso di miglioramento continuo in relazione all’impatto ambientale, al benessere dei propri dipendenti, al ruolo attivo nella comunità nella quale l’azienda è inserita, ma anche alla missione generale dell’azienda, tra etica, responsabilità e trasparenza; tutto questo, mantenendo la propria natura di organizzazione che persegue obiettivi economici.
Le B Corp® vogliono quindi riscrivere il modo di fare impresa, mettendo la sostenibilità allo stesso livello del profitto, per farne non uno slogan ma un fattore di successo, capace di fare emergere l’impresa per la sua unicità, generare valore e quindi garantirle un futuro.
Un’azienda per diventare una B Corp® certificata deve superare un rigoroso processo di valutazione e controllo che coinvolge tutte le funzioni aziendali, analizzando ogni aspetto del modello produttivo e organizzativo, ovvero valutando il proprio B Impact Assessment. Il punteggio deve essere validato da un ente terzo accreditato.
Icma è stata certificata B Corp® con un punteggio di 84.6 ed è la prima azienda europea del settore cartario ad abbracciare i valori del nuovo paradigma di business. La valutazione tiene conto delle pratiche, delle iniziative e dei risultati ottenuti in chiave di sostenibilità in cinque ambiti tematici.
ICMA in qualità di Società Benefit si prefigge di creare valore per la propria comunità e per il mondo.
La relazione d'impatto è lo strumento volto a valutare gli effetti concreti prodotti dalle scelte aziendali in ambito sociale, ambientale e sostenibile, rispetto agli obiettivi definiti.
Grazie a questa prima relazione d’impatto, l’azienda vuole oggi comunicare con la massima trasparenza ai propri clienti e alla propria comunità quali sono le azioni portate avanti con concretezza in difesa dell’ambiente e in favore dello sviluppo sociale del territorio e quali sono i prossimi passi in programma. Fare impresa significa contribuire a un futuro migliore per tutti.
La sostenibilità ambientale è sempre stata al centro della strategia aziendale di Icma.
In numeri (Environmental assessment 2015-2018) questo impegno si traduce in:
-11% di consumo d’acqua
-15% di emissioni di CO2
-13% di consumo di energia (il 47% del fabbisogno energetico è coperto da energie rinnovabili)
-19% di rifiuti
-8% di consumo di metano
Alcuni esempi di iniziative portate avanti nella direzione della sostenibilità ambientale sono: il servizio di economia circolare Rinascimento, la novità delle 100% R Bases, carte riciclate prodotte senza sbiancanti ottici e riducendo il consumo di acqua, energia e con minori emissioni di CO2; l’adesione al programma Treedom, grazie al quale abbiamo creato in Camerun una foresta, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e proteggere la biodiversità.
Icma, guidata fin dalla sua fondazione da generazioni di donne, è un’azienda che apprezza e sa valorizzare il lavoro femminile.
La presenza femminile in azienda è impegnata nel:
100% della governance
66% dei ruoli di direzione (tra cui Presidente e CEO)
51% dei dipendenti
100% dei collaboratori esterni
50% del settore vendite
L’azienda collabora inoltre con istituzioni scolastiche e universitarie per offrire opportunità di stage e tirocini.
Sono concordati orari di lavoro flessibili o part time su richiesta dei lavoratori.
Tutti i dipendenti ricevono premi di risultato o gratifiche individuali nel corso dell’anno e parte dei profitti è distribuito come bonus ai lavoratori.
La consapevolezza del ruolo sociale dell’azienda per la diffusione del benessere all’interno della comunità passa attraverso diverse iniziative:
Negli ultimi 12 mesi i posti di lavoro sono aumentati di circa il 20%.
Il 30% della forza lavoro ha meno di 24 anni o più di 50.
Il 30% delle spese dell’azienda riguarda beni e servizi provenienti da fornitori locali.
Inoltre, da 24 anni Icma fornisce borse di studio ai figli dei dipendenti che si sono distinti per i risultati scolastici.
La certificazione B Corp® è il riconoscimento di un percorso che Icma ha intrapreso da tempo, i cui obiettivi si trovano nel suo Manifesto a partire dalla volontà di:
“Creare bellezza attraverso l'innovazione, trasformando la carta in modo etico e sostenibile” e “Tramandare di generazione in generazione i valori di etica, cultura, dignità del lavoro, sostenibilità che hanno sempre animato le donne alla guida di Icma”.
Tra le altre iniziative nel periodo dell’emergenza Coronavirus Icma ha aderito alla campagna #iopagoifornitori, ovvero si è impegnata a rispettare i termini di pagamento nei confronti dei fornitori.
In questo ambito Icma possiede sia certificazioni di qualità erogate da enti terzi, sia meccanismi formali di controllo di qualità che processi di feedback.
La certificazione B Corp® è un altro risultato importante nell’ambito di Icma 2030 Lab, un programma di ricerca volto a promuovere il dialogo interno ed esterno alla Icma, coinvolgendo il management dell’azienda insieme a partner, istituzioni, università, centri di ricerca con l’obiettivo di introdurre nuovi approcci e metodologie per lo sviluppo sostenibile, in linea con l’agenda delle Nazioni Unite.