Creiamo bellezza sostenibile
L’Analisi Ambientale Iniziale è una diagnosi sistematica, nella quale vengono analizzate e valutate tutte le relazioni che intercorrono tra l’attività produttiva svolta da ICMA Srl SB e la realtà ambientale e territoriale che la circonda, in funzione dei vincoli generali in cui l’Azienda è sottoposta, del quadro legislativo, socioeconomico e di mercato.
Con l’Analisi Ambientale e del Contesto 2022 l’Azienda è in grado di giungere ad una valutazione complessiva delle problematiche ambientali connesse con la propria attività e quindi costituisce il punto di partenza per l’individuazione degli obiettivi e delle procedure che l’Azienda ha adottato.
La facciata dello stabilimento Icma, 500 metri quadrati di superficie, è stata riqualificata a fine 2021 utilizzando una vernice fotocatalitica che permette di assorbire tanta Co2 quanta ne assorbirebbe un bosco da 500 mq di piante ad alto fusto permettendo di eliminare l’inquinamento di circa 16 mila automobili l’anno.
Con questa scelta abbiamo voluto contribuire a una migliore pulizia dell’aria del centro abitato di Mandello del Lario.
Questa vernice riflette infatti i raggi solari e riesce a mantenere gli ambienti più freschi facendo risparmiare (fino al 30%) l’energia elettrica dei condizionatori. Può catturare ed eliminare le tossine presenti nei gas di scarico delle auto (fino all’88%), batteri, muffe e spore (fino al 99,9%) che entrano a contatto con la parete, ma anche cattivi odori e composti organici volatili trasformandoli in sostanze non pericolose per la salute.
L’azienda è certificata FSC Chain of Custody da agosto 2009
Certificate Code: COC-000067
Licence Code: FSC-C019505
A dicembre 2017 Icma Sartorial Paper ha ottenuto l'ultima e aggiornata versione della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
La ISO 9001:2015 costituisce per ICMA l’avallo di una politica che persegue sin dalla sua fondazione: ideare e produrre carte con standard di qualità misurabile e con caratteristiche estetiche fortemente innovative e originali.
Siamo costantemente aggiornati sulle normative REACH.
Icma lavora con cariche minerali naturali, ottenute senza dover aprire cave di estrazione dedicate. Ricicliamo quindi gli avanzi di materiali naturali pregiati derivanti dalle applicazioni principali degli stessi.
Produciamo carte prive di metalli pesanti. Anche l'alluminio, pur non essendo un metallo pesante, è stato eliminato dalle patine così da evitare problemi di eco-compatibilità alla fine del ciclo di vita della carta che altrimenti non potrebbe essere compostata od incenerita.
I nostri laboratori hanno studiato patine che riducono al minimo il Cloro in modo da offrire ai nostri clienti carte ECF (Elementary Chlorine Free) e TCF (Totally Chlorine Free). Inoltre i prodotti Icma sono privi di Ftalati, tossici se ingeriti dai bambini.
Le carte Icma sono riciclabili.
A nostra volta ricicliamo gli scarti di produzione, per la maggioranza carta e cartone, rimettendoli nel mercato delle carte riciclate.
Le patine Icma sono a base d'acqua. Durante il processo di lavorazione, quindi, non si ha l'evaporazione e dispersione di solventi.
Le nostre carte vengono asciugate ad aria, utilizzando una moderna caldaia a metano a basse emissioni.
Siamo attenti al consumo di acqua potabile e al suo riciclo.
Abbiamo sempre riciclato tutte le acque del processo di lavorazione e per ridurre la quantità di acqua potabile utilizzata nel nostro processo produttivo, depuriamo l'acqua di scarto distillandola per poterla usare nuovamente durante la lavorazione invece di buttarla.
Gli impianti vengono costantemente aggiornati e migliorati per ridurre il consumo di energia richiesto.
Icma autoproduce la maggior parte del fabbisogno di energia elettrica mediante pannelli fotovoltaici installati sui tetti del proprio stabilimento.